Bando REC-CONS-RPPI-AG-2019: limitare la doppia qualità dei prodotti e rafforzare le organizzazioni dei consumatori nell’UE

Bando nell’ambito del programma “Diritti, uguaglianza, cittadinanza””: sostegno ad azioni volte a limitare la doppia qualità dei prodotti e a rafforzare le organizzazioni dei consumatori nell’UE. Obiettivo è di rafforzare il ruolo delle organizzazioni dei consumatori nel testare e comparare i prodotti di consumo di base, sia nel contesto nazionale che transfrontaliero, e nell’identificare strategie di marchio potenzialmente ingannevoli o informazioni ingannevoli riportate sulla confezione dei prodotti, anche relativamente alla doppia qualità.

Sostegno a progetti orientati ai seguenti obiettivi specifici:

  • consentire alle organizzazioni dei consumatori di:
    (i) testare e comparare i prodotti di consumo di base, sia alimentari che non alimentari, riguardo alla doppia qualità, seguendo solide pratiche metodologiche;
    (ii) divulgare i risultati dei test sia nel contesto nazionale che transnazionale;
  • conseguire un’attuazione efficace a livello nazionale del “Framework for selecting and testing of food products to assess quality related characteristics: EU harmonised testing methodology”, presentato dal Centro Comune di Ricerca della Commissione Ue il 25 aprile 2018;
  • sviluppare e implementare metodi validi per testare e comparare i prodotti non alimentari;
  • individuare strategie di marchio o informazioni riportate sulla confezione dei prodotti potenzialmente ingannevoli e creare strumenti per la loro segnalazione, al fine di massimizzare la protezione dei consumatori;
  • scambiare migliori pratiche e facilitare la cooperazione transfrontaliera tra le organizzazioni dei consumatori e/o le autorità competenti e i soggetti privati ​​pertinenti e migliorare le politiche di advocacy delle organizzazioni dei consumatori nelle aree prioritarie menzionate.

Attività finanziabili:

  • formazione delle organizzazioni dei consumatori mirata a sviluppare o migliorare le competenze/conoscenze per testare i prodotti;
  • scambi di buone pratiche ed eventi e/o seminari di condivisione delle conoscenze;
  • creazione o potenziamento di reti di organizzazioni di consumatori coinvolte nel controllo dei prodotti e/o altre misure;
  • sviluppo e lancio di progetti pilota per testare e compare i prodotti in linea con solidi principi metodologici, come la metodologia sviluppata dal Centro Comune di Ricerca per testare i prodotti alimentari;
  • attività di sensibilizzazione e/o di advocacy fra le organizzazioni dei consumatori, le autorità pubbliche, le parti interessate e/o il pubblico in generale;
  • sviluppo di strumenti informatici per la segnalazione di prodotti di doppia qualità o informazioni ingannevoli;
  • attività di supporto all’attuazione a livello nazionale del ” Framework for selecting and testing of food products to assess quality related characteristics: EU harmonised testing methodology”.

Beneficiari:

  • Proponenti di progetto (lead applicant) di progetto possono essere solo le organizzazioni dei consumatori che siano non governative, senza scopo di lucro, indipendenti e operanti per la promozione e la tutela della salute, della sicurezza e degli interessi economici dei consumatori a livello nazionale o regionale.
  • Partner di progetto (co-applicant) possono essere enti pubblici, organizzazioni private non-profit o organizzazioni internazionali.

Questi soggetti devono essere stabiliti in uno degli Stati membri UE.

Il contributo UE può coprire fino al 90% dei costi totali ammissibili del progetto. La sovvenzione richiesta deve essere compresa tra € 150.000 e € 250.000. I progetti proposti devono essere realizzati da una partnership che coinvolga almeno due soggetti (proponente di progetto + 1 partner) di due diversi Paesi UE. I progetti proposti devono prevedere una durata massima 12.

Scadenza: 06/11/2019

Compare listings

Confrontare