
I soggetti ammissibili a presentare proposte progettuali al presente Bando – Soggetti Proponenti – sono:
- le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI), che concorrono in modalità singola o collaborativa, aventi i parametri dimensionali di cui all’allegato I del REG (CE) n. 800/2008 della Commissione del 6 agosto 2008 (Regolamento generale di esenzione per categoria) in GUUE L 214 del 9.8.2008;
- le Grandi Imprese (GI), nella sola modalità collaborativa a condizione che persista il requisito di collaborazione con almeno una MPMI. Il costo sostenuto dalle GI non potrà essere complessivamente maggiore del 70% del costo ammissibile di progetto;
- le Università italiane Statali, esterne al CNMS;
- le Università italiane non Statali legalmente riconosciute ed accreditate MUR, esterne al CNMS;
- gli Organismi di Ricerca (OdR) italiani, come definiti ai sensi del punto 1.3, lettera (ff) della nuova Disciplina RSI di cui alla comunicazione C (2022) 7388 del 19 Ottobre, esterni al CNMS.
Le proposte progettuali devono essere coerenti con le tematiche di ricerca e innovazione indicate dallo Spoke 12 (vedi Allegato 6 al presente Bando), coerenza che dovrà essere dimostrata nel testo della proposta progettuale.
Ai fini dell’ammissibilità della proposta, quest’ultima dovrà prevedere attività riconducibili ai Campi di
intervento:
- 022 – Processi di ricerca e di innovazione, trasferimento di tecnologie e cooperazione tra imprese incentrate sull’economia a basse emissioni di carbonio, sulla resilienza e sull’adattamento ai cambiamenti climatici;
- 009bis – Investimenti in attività di R&I connesse al digitale (compresi centri di ricerca di eccellenza, ricerca industriale, sviluppo sperimentale, studi di fattibilità, acquisizione di attivi fissi o immateriali per attività di R&I connesse al digitale).
Inoltre, per il presente Bando, le proposte dovranno soddisfare i seguenti vincoli:
- almeno il 20% del costo complessivo previsto per attività di Sviluppo Sperimentale;
- almeno il 40% del totale dell’agevolazione destinato ad attività realizzate nelle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia).
L’agevolazione sarà corrisposta sotto forma di contributo a fondo perduto.
La domanda di partecipazione deve essere presentata entro e non oltre le ore 18:00 del 20 Maggio 2024 (30 giorni dalla data di pubblicazione del presente bando).
Scadenza: 20 maggio 2024