
Elrha è una charity con sede a Londra che opera per trovare soluzioni attraverso la ricerca e l’innovazione alle complesse problematiche umanitarie.
Il bando incentrato sulla risposta al Covid-19 nei contesti umanitari intende finanziare progetti di ricerca sulla sanità pubblica, in modo favorire l’elaborazione di risultati solidi che siano in grado di contribuire all’efficacia delle attuali risposte umanitarie e di porre delle basi per meglio rispondere a focolai di analoghe malattie infettive in futuro.
I progetti di ricerca devono riguardare contesti umanitari nei Paesi a medio-basso reddito (elencati nella lista elaborata dal DAC dell’OCSE) e riguardare uno dei seguenti ambiti:
- Soluzioni innovative
- Supporto alla fornitura di assistenza sanitaria già esistente
- Previsione di focolai di infezione
- Scienze sociali e del comportamento
- Coordinamento e condivisione
I progetti dovranno avere come destinatari:
- Rifugiati o sfollati nei campi, contesti umanitari urbani o persone colpite da conflitti
- Sistemi sanitari e operatori sanitari impegnati nella risposta al Covid-19
Le proposte dovranno dimostrare in che modo la ricerca proposta è fattibile nel contesto di restrizioni di viaggio e di movimento e in che modo è possibile condurre una ricerca rapida. Laddove la ricerca si svolga direttamente con le popolazioni colpite da Covid-19, lo studio dovrà includere un piano di mitigazione del rischio, evidenziando ad esempio come verranno rispettate le misure di distanziamento sociale e come verrà rispettata la privacy dei partecipanti alla ricerca.
N.B. Questo bando NON finanzia ricerca per lo sviluppo di vaccini, terapie e diagnostica.
Possono presentare domanda enti di ricerca situati in ogni parte del mondo. Il team di ricerca dovrà dimostrare di avere una comprovata esperienza nel campo ed includere ricercatori e partner umanitari (ONG nazionali ed internazionali, organizzazioni della società civile, agenzie delle Nazioni Unite e/o istituzioni pubbliche).
Non è previsto un tetto al budget. Le risorse ed entità dei contributi dipenderanno dalla qualità delle proposte e il rapporto costi/benefici sarà uno dei criteri di approvazione.
Per partecipare al terzo ed ultimo round del bando occorre registrarsi e candidare il progetto redatto in lingua inglese utilizzando il sistema online dedicato.
Scadenza: 04 maggio 2020