Bando per la ricerca su invecchiamento sano, effetti della luce del giorno e oftalmologia

La fondazione svizzera Velux si propone di avere un impatto sul benessere della società in modo sostenibile. Per ottenere ciò finanzia la creazione di nuova conoscenza attraverso progetti all’avanguardia che permettano di creare un cambiamento positivo. Investe nei seguenti ambiti:
  • effetti e utilizzi possibili della luce del giorno sull’individuo e la sua salute, sulla natura e tecnologie collegate che permettano di sfruttare il potenziale della luce solare per migliorare la qualità della vita;
  • invecchiamento sano, per mantenere o aumentare l’abilità funzionale delle persone anziane. Questo punto comprende la ricerca nei campi della biologia, psicologia, medicina e neuroscienze. L’obiettivo e’ quello di permettere alle persone anziane di continuare a fare quello che desiderano, tenendo conto delle possibilità e dell’ambiente.
  • oftalmologia, per alleviare la condizione di chi ha problemi alla vista e prevenire le problematiche legate all’invecchiamento come glaucoma, cataratta e maculopatia.
Finanzia progetti di ricerca di base e clinica di durata compresa tra 1 e 4 anni che siano originali e abbiano un impatto rilevante anche su altre discipline, che siano in grado di accelerare la ricerca rimuovendo gli ostacoli presenti e di cui sia chiaramente misurabile l’impatto.   I progetti devono essere presentati da ricercatori occupati a tempo indeterminato per una università o altro centro di ricerca. Colui che fa domanda deve essere lo sperimentatore principale e quindi responsabile della gestione del finanziamento. L’istituzione che lo impiega deve essere d’accordo a gestire il finanziamento. ENTITÀ DEI CONTRIBUTI: Dai 50.000 ai 100.000 franchi svizzeri all’anno. Importi maggiori possono essere richiesti e verranno accordati in base alla rilevanza del progetto. MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE: Nella proposta bisogna evidenziare come mai la fondazione Velux Stiftung è stata scelta come ente finanziatore. La candidatura (domanda, CV, proposta di ricerca, dichiarazione di impatto) deve essere presentata entro il 30 aprile 2019 via mail. Dopo la correzione formale sarà necessario inviarne due copie tramite posta. Si possono proporre collaborazioni internazionali e interdisciplinari.

Compare listings

Confrontare