Bando per la qualificazione e innovazione degli stabilimenti balneari

La Regione Emilia-Romagna intende promuovere e rilanciare l’offerta turistica e il turismo balneare dell’Emilia-Romagna sostenendo interventi di riqualificazione e innovazione degli stabilimenti e delle strutture balneari marittime anche in termini di sostenibilità e in relazione ai nuovi scenari determinatisi a seguito dell’emergenza causata dal diffondersi del contagio da Covid-19.

Possono essere beneficiari dei contributi le imprese, aventi qualsiasi forma giuridica, che esercitano in Emilia-Romagna, anche in regime di concessione, l’attività di gestione degli stabilimenti e delle strutture balneari marittime.

Interventi ammissibili:

  1. riqualificazione, ristrutturazione, ammodernamento delle strutture nelle quali si svolgono l’attività e delle relative pertinenze;
  2. riqualificazione dell’attività finalizzata all’introduzione di nuovi servizi da offrire alla clientela e/o al loro potenziamento, miglioramento e/o consolidamento, anche tramite l’introduzione delle più moderne tecnologie informatiche e digitali, e anche finalizzate ad introdurre efficaci sistemi di distanziamento fisico per il contrasto alla diffusione del virus Covid 19;
  3. riqualificazione dell’attività e dei servizi in termini di sostenibilità ambientale, con particolare riferimento:
    • alla riduzione del consumo di plastiche e imballaggi e riduzione di ogni tipologia di rifiuto;
    • alla riduzione dei consumi energetici anche tramite l’utilizzo di fonti rinnovabili di energia;
    • ad una efficace gestione della risorsa idrica finalizzata al risparmio dei consumi di acqua;
    • alla promozione della mobilità sostenibile da parte della clientela;
    • alla riqualificazione delle strutture e dell’attività tramite l’utilizzo di materiali eco-sostenibili;
    • al contenimento del rumore e alla riduzione in generale dell’inquinamento acustico;
    • all’accessibilità ai servizi offerti da parte della clientela con disabilità.

L’agevolazione, a fondo perduto, è concessa nella misura pari al 40% delle spese ritenute ammissibili. Il progetto finanziabile dovrà avere una dimensione minima di investimento ammesso pari a euro 30.000. Il contributo massimo concedibile per ciascun progetto ammesso, non potrà comunque eccedere, l’importo di euro 15.000.

La misura del contributo è incrementata del 5% in uno dei due casi alternativi:

  • qualora l’attività di impresa del richiedente sia caratterizzata dalla rilevanza della presenza femminile e/o giovanile;
  • qualora gli interventi previsti siano diretti a caratterizzare in maniera sostenibile l’attività e i servizi offerti, riscontrabili da specifica relazione sia in fase di domanda che di rendicontazione.

Le domande di contributo dovranno essere presentate a partire dalle ore 10.00 del giorno 29 settembre 2020.

A partire dal giorno 28 settembre 2020 l’applicativo Sfinge 2020 sarà aperto e disponibile al fine di consentire la compilazione delle domande all’interno del sistema.

La Regione, al fine di monitorare che il fabbisogno delle domande di contributo non superi il plafond di risorse finanziarie stanziate per il finanziamento degli investimenti previsti nel presente bando, procederà alla chiusura anticipata al raggiungimento di 250 domande presentate.

Scadenza: 15 ottobre 2020

Compare listings

Confrontare