
La Regione Piemonte è capofila del progetto “Mindchangers: Regions and youth for Planet and People” in partenariato con Consorzio delle Ong Piemontesi, Baden-Württemberg e SEZ (Germania), RESACOOP (Francia), La Rioja e CONGDCAR (Spagna), Fédération Wallonie-Bruxelles (Belgio), Università di Craiova (Romania). L’iniziativa, finanziata dalla Commissione Europea nell’ambito del programma DEAR “Raising public awareness of development issues and promoting development education in European Union” è finalizzata al rafforzamento delle strategie delle Autorità locali e delle Organizzazioni della società civile per raggiungere e coinvolgere i giovani sui temi dello sviluppo sostenibile e della cooperazione internazionale, ed in particolare sulle aree di interesse del cambiamento climatico e della migrazione.
Il bando intende finanziare iniziative che coinvolgano i giovani di età compresa tra i 15 e 35 anni per:
- Aumentare la consapevolezza e l’impegno dei giovani per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030
- Rafforzare e sostenere i partenariati tra le AL, le OSC e i giovani a livello locale
- Incentrarsi sui temi Cambiamenti climatici e/o Migrazioni
- Includere attività di educazione alla cittadinanza mondiale e di comunicazione.
Verranno ritenute prioritarie le iniziative progettuali che:
- Prevedono la collaborazione con media
- Prevedono il coinvolgimento di soggetti dei Paesi partner (OECD DAC list)
Le domande di contributo possono essere presentate da:
Lotto n. 1 – Organizzazioni della società civile (OSC) iscritte negli appositi registri e in possesso di tutti i seguenti requisiti:
- avere sede operativa in Piemonte da almeno 2 anni;
- essere una piccola o media organizzazione (non aver avuto ricavi superiori a 10 milioni di Euro/anno negli ultimi due anni di esercizio);
- avere almeno 30 membri/sostenitori/collaboratori/volontari per garantire il radicamento sul territorio;
- prevedere nello Statuto finalità riconducibili all’educazione alla cittadinanza mondiale e/o cooperazione internazionale;
- avere svolto, almeno negli ultimi due anni, attività di educazione alla cittadinanza mondiale, di comunicazione e sensibilizzazione;
- non essere beneficiari di finanziamenti nell’ambito del Bando europeo DEAR EuropeAid/160048/DH/ACT/Multi come capofila, co-proponente, subappaltatore o beneficiario di sub-granting.
Lotto n. 2: Azioni condotte dalle Autorità locali (Province, Città Metropolitana, Comuni, Unioni montane del territorio piemontese e ogni forma associativa tra i medesimi prevista dal T.U.EE.LL. vigente) in possesso di tutti i seguenti requisiti:
- avere sede legale in Piemonte;
- avere svolto, almeno negli ultimi due anni, attività di educazione alla cittadinanza mondiale, di comunicazione e sensibilizzazione;
- non essere beneficiari di finanziamenti nell’ambito del Bando europeo DEAR EuropeAid/160048/DH/ACT/Multi come capofila, co-proponente, subappaltatore o terza parte (beneficiario di sovvenzioni a cascata);
- avere come partner almeno un’Organizzazione della società civile in qualità di co-proponente, in possesso dei requisiti previsti per la partecipazione in qualità di capofila al Lotto 1.
Le risorse complessive ammontano a 450.000 euro equamente distribuite tra i due lotti. Il contributo richiesto deve essere compreso tra 10.000 e 45.000 euro. Il contributo erogabile per ciascun progetto non potrà superare il limite del 90% del costo totale del progetto ammissibile a finanziamento. Il restante 10% del budget dell’azione deve essere cofinanziato dai soggetti richiedenti il contributo e/o dai co-proponenti seguendo gli stessi criteri di ammissibilità per le spese. Il cofinanziamento non può derivare da altri contributi pubblici regionali, nazionali, europei.
Scadenza: 19 luglio 2021