
Il presente bando mira a sostenere progetti volti a prevenire la radicalizzazione, in particolare dei giovani, attraverso lo sport.
Attività ammissibili:
- realizzazione di attività sportive e fisiche per le persone a rischio di radicalizzazione;
- progettazione e sviluppo di reti a livello dell’UE tra le organizzazioni impegnate nella prevenzione, attraverso lo sport, dell’emarginazione e della radicalizzazione;
- organizzazione di workshop, seminari e conferenze volti a divulgare informazioni, competenze e opportunità di collaborazione in materia di prevenzione dell’emarginazione e della radicalizzazione attraverso lo sport;
- sviluppo, individuazione, promozione e scambio di buone pratiche e attività a livello dell’UE in materia di monitoraggio e tutoraggio, attraverso lo sport, delle persone a rischio di radicalizzazione.
I progetti devono svolgersi in almeno 5 Stati membri dell’UE e si prevede di finanziare 7 progetti.
I progetti devono essere presentati da persone giuridiche pubbliche o private che operano principalmente nel settore dello sport e che organizzano regolarmente attività e competizioni sportive. Questi soggetti devono avere sede in uno degli Stati UE e possono essere:
- organizzazioni sportive ombrello;
- federazioni o organizzazioni sportive internazionali;
- organizzazioni senza scopo di lucro;
- autorità pubbliche (nazionali, regionali, locali).
La sovvenzione UE può coprire fino all’80% dei costi totali ammissibili del progetto e sarà compresa tra € 150.000 e € 350.000.
I progetti devono avere una durata di almeno 24 mesi e al massimo di 36 mesi, con inizio non prima del 1/1/2020 e conclusione entro il 31/12/2022.
Scadenza: 23/07/2019