
L’Agenzia Spaziale europea lancia Kick-Start Call e offre fino a 60.000 euro per finanziare applicazioni innovative del settore agri-tech che sfruttano dati e tecnologie spaziali (comunicazioni satellitari, navigazione satellitare, osservazione della Terra, tecnologia di volo spaziale umano).
Il bando risponde a tre obiettivi chiave, in linea con la nuova politica agricola comune dell’UE:
- Sostenibilità: applicazioni agri-tech che mitighino gli impatti sul clima e sull’ambiente, sui paesaggi, sulla biodiversità e producono cibo sicuro e sano;
- Equità: garantire un reddito dignitoso agli agricoltori (soprattutto a quelli con maggiori difficoltà), riequilibrare il potere nella catena alimentare, promuovere le aree rurali e attrarre i giovani agricoltori;
- Competitività: sviluppare il settore agri-tech attraverso l’innovazione, la digitalizzazione, le nuove tecnologie, lo sviluppo rurale e le infrastrutture, sistemi di consulenza efficienti e formazione continua.
Le proposte dovranno affrontare uno tra i seguenti topic: Climate change, Biodiversity and landscapes, Soils, Water, Healthy and nutritious food, Disease prevention, Difficult living conditions, Path towards fairness, Revitalizing rural areas, Competitiveness, Automation, Forecasting, Systems Interoperability, Data standards, Training / E-learning.
Gli interessati devono inoltre informare la Delegazione Nazionale del proprio Paese al fine di ottenere una lettera di supporto e autorizzazione per ottenere il finanziamento richiesto.
Scadenza: 27 novembre 2020