Europa Creativa – CULTURA: Bando EACEA 05/2020 per progetti di traduzione letteraria

Obiettivi del bando sono:

  • promuovere la diversità culturale e linguistica nell’UE e negli altri Paesi ammissibili ad Europa creativa;
  • accrescere la circolazione transnazionale e la diversità di opere letterarie di alta qualità;
  • migliorare l’accesso a opere letterarie di alta qualità sia all’interno che all’esterno dell’UE;
  • raggiungere nuovo pubblico per le opere letterarie tradotte.

Priorità:

  • sostenere la promozione della letteratura europea tradotta;
  • incoraggiare la traduzione dalle lingue meno parlate verso l’inglese, il tedesco, il francese, lo spagnolo (castigliano), per garantire un’ampia circolazione delle opere letterarie;
  • incoraggiare la traduzione dei generi meno rappresentati come le opere per i giovani (bambini, adolescenti, giovai adulti), i fumetti, graphic novel, racconti e poesia;
  • incoraggiare l’uso appropriato delle tecnologie digitali sia nella distribuzione che nella promozione delle opere;
  • incoraggiare la traduzione e la promozione dei libri che hanno vinto il Premio Europeo per la Letteratura;
  • dare spessore al profilo dei traduttori.

Sostegno a due categorie di progetti (una candidatura deve riguardare una sola delle due categorie):

Categoria 1 – Progetti biennali

Progetti di durata massima di due anni riguardanti la traduzione e la promozione di un pacchetto di 3-10 opere letterarie, basati su una strategia per la traduzione, la pubblicazione, la distribuzione e la promozione delle opere.

Categoria 2 – Accordi quadro di partenariato

Progetti, supportati da un accordo quadro di partenariato della durata massima di tre anni, riguardanti la traduzione e la promozione di un pacchetto di 3-10 opere letterarie per ciascun anno. Questi progetti dovranno comprendere un piano d’azione basato su una strategia per la traduzione, la pubblicazione, la distribuzione e la promozione delle opere che copra l’intera durata dell’accordo quadro.

I progetti devono avere inizio tra gennaio e marzo 2019.

Beneficiari del bando sono editori o case editrici legalmente costituiti con personalità giuridica da almeno 2 anni in uno dei Paesi ammissibili al Sottoprogramma Cultura. Tali Paesi sono (per i Paesi non-UE l’elenco è aggiornato al 22/03/2018): i 28 Stati UE, i Paesi EFTA/SEE (solo Islanda e Norvegia), i Paesi candidati e potenziali candidati (Albania, Bosnia-Erzegovina, ex Repubblica jugoslava di Macedonia, Montenegro, Serbia), i Paesi PEV (solo Georgia, Moldavia, Ucraina, Tunisia).

Entità Contributo:

  • Progetti Categoria 1: contributo UE fino al 50% dei costi totali ammissibili del progetto per un massimo di € 100.000.
  • Progetti Categoria 2: contributo UE fino al 50% dei costi totali ammissibili del progetto per un massimo di € 100.000 all’anno.

Per la presentazione dei progetti è necessario registrarsi al Portale dei partecipanti al fine di ottenere un Participant Identification Code (PIC). Il PIC sarà richiesto per generare l’eForm (formulario elettronico) e presentare la candidatura online.

Scadenza: 28 maggio 2020

Compare listings

Confrontare