
Promuovere una maggiore consapevolezza sui temi e sulle sfide della transizione ecologica. Ă questo lâobiettivo della procedura di gara pubblicata da Invitalia per conto del Ministero della transizione ecologica per la realizzazione dellâInvestimento 3.3 (M2C1) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Lâappalto, del valore di 3,43 milioni di euro, prevede lâaffidamento dei servizi di ideazione della creativitĂ e lo sviluppo di contenuti omni-channel sulle tematiche della transizione ecologica 2022-2026, con lâobiettivo di:
- aumentare il livello di consapevolezza sul cambiamento climatico e sulle relative conseguenze;
- educare giovani, famiglie e comunitĂ a stili di vita e consumi piĂš sostenibili;
- promuovere lâadozione di comportamenti virtuosi, anche a livello di comunitĂ .
In particolare, a chi si aggiudicherĂ lâappalto sono richiesti, per il periodo 2022-2026:
- lâideazione e la produzione di una strategia creativa e dei relativi prodotti editoriali e di informazione;
- la messa a disposizione di un pool di content producers per la produzione di contenuti dedicati (es. podcast, video lezioni, long form content, articoli stampa, post per social);
- lâideazione di un piano editoriale pluriennale per la produzione e diffusione dei contenuti omni-channel;
- la realizzazione di 180 podcast organizzati in puntate;
- la produzione di 120 videoclip brevi per il web e social;
- la realizzazione di un numero massimo di 20 video lezioni divulgative per scuole elementari, medie e superiori e di un massimo di 8 Spot video e radio;
- adattamenti immagine coordinata Below The Line (cioè tutte le attività a basso budget, ad esempio iniziative flash mob, guerrilla marketing, materiali informativi, merchandising, ecc).
Tutti i contenuti saranno poi raccolti in una piattaforma online accessibile a tutti, con lo scopo di ospitare lâarchivio piĂš completo di materiale educativo e ricreativo sulle tematiche ambientali.
Scadenza: 9 maggio 2022