ESA: pubblicata la call per promuovere il cambiamento culturale verso la transizione sostenibile

La European Space Agency (ESA) ha lanciato il bando Cultural Change for Green Transition, che aprirà il 28 giugno e chiuderà il 19 settembre 2024.

Il bando è rivolto a team organizzazioni che intendono sviluppare servizi innovativi utilizzando dati satellitari o tecnologie spaziali per sensibilizzare sull’emergenza climatica e stimolare cambiamenti comportamentali, tra cui comunicazioni satellitari, navigazione satellitare, osservazione della Terra, tecnologie per il volo spaziale umano.

In particolare, ESA mette a disposizione fondi per studi preliminari della durata di sei mesi, i “Kick-Starts“, che possono evolvere in progetti dimostrativi di più ampio respiro, e i cui servizi possono affrontare i seguenti temi:

  • Cultural Change for Climate Awareness: per affrontare la crisi climatica attraverso la sensibilizzazione della popolazione sugli effetti del cambiamento climatico, promuovendo comportamenti sostenibili;
  • Cultural Change for Smart and Green Cities: per città intelligenti che riducono l’impronta di carbonio e trasformano i servizi tradizionali, concentrandosi sulla partecipazione pubblica e sulla co-creazione, costruendo capacità amministrative e raggiungendo risultati tangibili per tutte le persone;
  • Cultural Change for Green Education: per un’azione nell’ambito della formazione, evidenziando il legame tra attività umane e crisi climatica, al fine di promuovere comportamenti favorevoli alla tutela ambientale e sostenere la transizione verso una società più verde.

Possono partecipare al bando le imprese con sede nei seguenti Stati membri: Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Ungheria, Irlanda, Italia, Lituania, Lussemburgo, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Svezia e Svizzera.

Ogni contratto di Kick-Start è finanziato al 75% dall’ESA, fino a un massimo di € 75.000.

Scadenza: 19 settembre 2024