Avviso per la presentazione di progetti di promozione della cultura cinematografica e audiovisiva e di sostegno all'esercizio cinematografico 2024-2026

krists-luhaers-atpwnyndjnm-unsplash

La Regione Emilia-Romagna intende acquisire proposte progettuali per azioni di sistema da realizzarsi sul territorio regionale nel triennio 2024-2026, che perseguano prioritariamente i seguenti obiettivi:

  • Qualificazione e innovazione del sistema dell’esercizio cinematografico su tutto il territorio regionale, mediante specifica valorizzazione del cinema d’autore e di qualità, dell’ampliamento nell’offerta di servizi al pubblico;
  • Valorizzazione e diffusione della conoscenza degli autori regionali e delle opere sostenute dal Fondo Audiovisivo Regionale, in particolare opere prime, documentari e cortometraggi di autori e produttori regionali;
  • Conservazione, valorizzazione e messa in rete del patrimonio audiovisivo costituito dai film di famiglia quale memoria della comunità, rendendolo disponibile per gli operatori e per il pubblico;
  • Rafforzamento della filiera di settore mediante la creazione di occasioni, nazionali ed internazionali, di incontro tra operatori/imprese ed i rispettivi mercati di riferimento, quale distribuzione ed esercizio cinematografico;
  • Promozione di progetti internazionali finalizzati allo scambio di esperienze professionali e alla crescita della creatività giovanile, anche attraverso reti di istituti ed agenzie culturali transnazionali ed associazioni di operatori.

Possono essere presentati e finanziati a valere sul presente avviso i progetti, da realizzarsi sul territorio emiliano-romagnolo nel triennio 2024-2026, che perseguono almeno uno degli obiettivi descritti al paragrafo 1, e che sviluppano almeno una delle seguenti azioni ritenute prioritarie:

  • azioni di valorizzazione, qualificazione e consolidamento della rete di sale cinematografiche della regione;
  • azioni di promozione e diffusione delle opere audiovisive regionali;
  • azioni di valorizzazione del documentario;
  • azioni di valorizzazione del patrimonio audiovisivo, con sostegno prioritario agli archivi di famiglia;
  • azioni mirate al rafforzamento della filiera dell’audiovisivo;
  • azioni di carattere internazionale mirate al sostegno della creatività autoriale giovanile, realizzate sul territorio regionale

Soggetti pubblici o privati che operano nel settore cinematografico e audiovisivo, costituiti in qualsiasi forma giuridica – con esclusione delle persone fisiche – che siano, al momento della presentazione del progetto, in possesso dei seguenti requisiti di ammissibilità:

  • avere sede legale o unità operativa sul territorio regionale;
  • possedere, alla data di scadenza del bando, una esperienza di almeno 3 anni, con attività regolare e continuativa nell’ambito di intervento per il quale viene proposto il progetto;
  • svolgere attività di rilievo almeno regionale, ossia con ricadute dirette o indirette su almeno 3 province dell’Emilia-Romagna;
  • nel caso di imprese, di non trovarsi in stato di liquidazione giudiziale, concordato preventivo (ad eccezione del concordato preventivo con continuità aziendale in forma diretta o indiretta, per il quale sia già stato adottato il decreto di omologazione previsto dall’art. 112 e ss. del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza), ed ogni altra procedura concorsuale prevista dal d.lgs. 14/2019, così come modificato ai sensi del d.lgs. 83/2022, né avere in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni nei propri confronti.

Le risorse finanziarie disponibili per l’attuazione del presente intervento trovano copertura sui pertinenti capitoli di bilancio relativi alla L.R. n. 20/2014, nel limite massimo di € 600.000.

La domanda di contributo, pena la non ammissibilità, dovrà essere inviata dall’indirizzo di Posta Elettronica Certificata del soggetto richiedente.
L’invio delle domande, per tutte le tipologie di progetto, dovrà essere effettuato entro le ore 16.00 del 28 giugno 2024.

Scadenza: 28 giugno 2024