Avviso per il sostegno a progetti di promozione culturale promossi da reti associative - Triennio 2024-2026

Bene culturale emilia

Con Delibera della Giunta regionale n.1105 dell’11 giugno 2024 viene approvato l’Avviso rivolto al sostegno a progetti di promozione culturale promossi da reti associative.

Possono presentare domanda di contributo in risposta al presente avviso i seguenti soggetti:

  1. Articolazioni regionali delle reti associative (di cui all’art. 24, comma 2, lett. c) della L.R. n. 3/2023) iscritte al Registro Unico Nazionale del Terzo settore (RUNTS) e associate ad uno degli enti iscritti al RUNTS come rete associativa ai sensi dell’art. 41 del D.lgs. n. 117/2017;
    le articolazioni regionali devono avere sede legale sul territorio regionale, devono svolgere un ruolo di coordinamento di livello regionale nell’ambito della rete nazionale e devono svolgere esclusivamente o prevalentemente la loro attività in ambito culturale;
  2. Enti senza scopo di lucro iscritti al RUNTS, che abbiano sede legale sul territorio regionale e che svolgano esclusivamente o prevalentemente la loro attività in ambito culturale in almeno cinque Province del territorio regionale;

Ciascun soggetto di cui alle lettere a) e b) che precedono può presentare una sola domanda in forma singola o in forma aggregata se oltre al soggetto capofila partecipano al progetto almeno altri due soggetti che aderiscono tramite specifico accordo.

Non sono ammessi a partecipare al presente avviso soggetti che abbiano presentato domanda nell’ambito degli altri avvisi pubblicati nell’anno 2024 in attuazione della legge regionale n. 21/2023.

Sono ammissibili tutti gli eventi, le mostre, i festival, le rassegne, i convegni ed ogni altra iniziativa aperta alla partecipazione del pubblico che siano rivolti:

  • alla diffusione della cultura negli aspetti di interesse generale, in particolare nelle aree delle letterature, delle arti visive e performative, del cinema e dell’audiovisivo, delle scienze matematiche, fisiche e naturali, delle scienze umane e sociali, del dialogo fra le culture e le religioni;
  • alla conoscenza e alla divulgazione della storia, delle culture, delle identità e delle tradizioni locali e alla formazione del pubblico;
  • alla promozione della creatività artistica e letteraria.

I soggetti interessati potranno presentare esclusivamente progetti triennali: il progetto presentato si deve sviluppare sul triennio 2024 – 2026, ovvero deve prevedere lo svolgimento di attività in ognuno dei tre anni di riferimento.

Il progetto deve avere un costo complessivo minimo, per ciascuna annualità (2024, 2025, 2026), pari o superiore ad euro 50.000,00.

La percentuale massima di contributo concedibile può arrivare fino al 50% del costo del progetto.
L’effettiva percentuale di contributo sarà determinata in sede di valutazione del progetto presentato e sarà correlata al punteggio conseguito dal progetto e alla dotazione finanziaria disponibile.
Il contributo regionale non può essere superiore ad euro 150.000,00 per ciascuna annualità del progetto. In ogni caso l’entità del contributo non potrà superare il deficit risultante dalla differenza fra costi e ricavi.

La domanda di partecipazione, corredata dai documenti richiesti al punto 7.2 dell’Avviso, deve essere inviata esclusivamente tramite PEC entro il 1° luglio 2024.